Specialità mediche

trattamenti mirati per ogni esigenza

Visite specialistiche e personalizzate con il nostro team di professionisti

Ogni controllo non è un semplice appuntamento con il medico, ma un approccio professionale che assicura di ricevere cure specialistiche di alta qualità, personalizzate per le esigenze del singolo.

Comprendiamo l’importanza della tempestività e dell’accessibilità nei servizi sanitari, per questo ci impegniamo a ridurre al minimo i tempi di attesa e a garantire appuntamenti mirati.

Prenota la tua visita presso il centro Polispecialistico o il tuo prelievo a domicilio

telefono laboratorio analisi cliniche aversa
telefono laboratorio analisi cliniche aversa

Dermatologia

La dermatologia è il ramo della medicina dedicato allo studio e al trattamento delle patologie della pelle, dei capelli e delle unghie. Questa specialità medica è essenziale per diagnosticare e curare una vasta gamma di condizioni, che vanno dalle infezioni cutanee alle malattie autoimmuni e al cancro della pelle. I dermatologi utilizzano una combinazione di conoscenze cliniche, strumenti diagnostici avanzati e terapie innovative per migliorare la salute e il benessere dei loro pazienti.

Dott.ssa Sonja Ferraiolo

Specialista in Dermatologia e Venereologia

Medicina estetica

La medicina estetica unisce la scienza medica e l’arte dell’estetica per migliorare l’aspetto e la fiducia delle persone. Attraverso trattamenti non invasivi o interventi minimamente invasivi, offre soluzioni personalizzate per migliorare la salute e la bellezza della pelle, del viso e del corpo. Con una crescente attenzione alla sicurezza e alla naturalezza dei risultati, la medicina estetica si pone come alleata nella ricerca di un equilibrio armonioso per il proprio corpo, tra salute e bellezza.

Dott.ssa Marilena Galdiero

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Specialista in Microbiologia Docente scuola specializzazione in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

Nutrizionista

Il nutrizionista è un professionista della salute specializzato nell’aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi di benessere attraverso una corretta alimentazione. Con competenze scientifiche e una conoscenza approfondita dell’interazione tra cibo e corpo, il nutrizionista offre consulenza personalizzata, promuovendo scelte alimentari sane e bilanciate per migliorare la salute generale e prevenire le malattie.

Dott.ssa Annamaria De Martino

Biologo-Nutrizionista

Cardiologia

La cardiologia è il ramo della medicina dedicato allo studio, alla diagnosi e al trattamento delle patologie del cuore e dei vasi sanguigni. Attraverso tecniche come l’elettrocardiogramma, l’ecocardiografia e la coronarografia, i cardiologi identificano disturbi cardiaci come l’infarto, l’insufficienza cardiaca e le aritmie. Grazie a interventi terapeutici mirati è possibile migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre il rischio di complicanze. La prevenzione riveste un ruolo fondamentale, grazie ad uno stile di vita sano e controllando fattori di rischio come ipertensione, diabete e obesità.

Urologia

L’urologia è una branca della medicina che si occupa delle patologie dell’apparato urinario e genitale maschile. Gli urologi sono specialisti addestrati per diagnosticare e trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui infezioni del tratto urinario, calcoli renali, disfunzione erettile e tumori urologici. Grazie agli avanzamenti tecnologici, come la chirurgia robotica, molti interventi urologici sono diventati meno invasivi, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Allergologia

Si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle allergie. Le allergie possono manifestarsi in una varietà di modi, dalle eruzioni cutanee ai problemi respiratori, e possono essere scatenate da una vasta gamma di sostanze, come polline, peli d’animale, alimenti e farmaci. Gli allergologi studiano le cause e offrono cure per gestire i sintomi e migliorare la loro qualità di vita.

Pneumologia

I pneumologi diagnosticano e trattano una vasta gamma di condizioni, tra cui asma, bronchite, enfisema e polmonite. Attraverso l’utilizzo di tecniche diagnostiche avanzate come la spirometria e la radiografia toracica, lavorano per migliorare la salute polmonare dei pazienti. La ricerca in pneumologia continua a progredire, portando a nuovi trattamenti e approcci per affrontare le sfide legate alle malattie respiratorie.

Reumatologia

La reumatologia si occupa dello studio e al trattamento delle malattie che coinvolgono le articolazioni, i muscoli e le ossa. Diagnostica e gestisce condizioni come l’artrite reumatoide, l’osteoartrite e molte altre patologie autoimmuni e infiammatorie. La reumatologia offre soluzioni sempre più efficaci per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie.

Prof. Dott.ssa Giovanna Cuomo

Prof. Associato Dipartimento di Medicina di Precisione Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Endocrinologia

L’endocrinologia si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro ormoni. Questi messaggeri chimici regolano una vasta gamma di funzioni nel corpo umano, dall’equilibrio ormonale al metabolismo, dalla crescita alla riproduzione. L’endocrinologia comprende la diagnosi e il trattamento di disordini come il diabete, l’ipotiroidismo, l’ipertiroidismo e molte altre condizioni che influenzano il benessere complessivo e la salute degli individui.

Esami di laboratorio

Gli esami di laboratorio sono fondamentali per diagnosticare e monitorare una vasta gamma di condizioni mediche. Attraverso l’analisi di campioni biologici come il sangue, le urine o i tessuti, essi forniscono informazioni cruciali sulla salute di un individuo, consentendo ai medici di formulare diagnosi accurate e pianificare trattamenti appropriati. Grazie ai continui progressi nella tecnologia e nelle metodologie di laboratorio, questi esami diventano sempre più precisi, rapidi ed efficienti, contribuendo così al miglioramento della qualità della cura sanitaria.

Ortopedia

L’ortopedia è la branca della medicina che si occupa della correzione e del trattamento delle deformità e delle lesioni del sistema muscolo-scheletrico. Attraverso tecniche chirurgiche, terapie conservative e riabilitazione, gli ortopedici aiutano i pazienti a recuperare la funzionalità e a ridurre il dolore, migliorando così la qualità della vita.

Test intolleranze alimentari

Sono reazioni avverse del corpo a determinati alimenti, spesso legate a problemi digestivi come gonfiore, nausea o diarrea. Un test di intolleranza può identificare gli alimenti che causano questi sintomi, così da adottare una dieta più adatta alle proprie esigenze fisiche e alle proprie abitudini di vita.

Psicologia

La psicologia è la scienza che studia il comportamento e i processi mentali dell’individuo, cercando di comprendere come pensiamo, sentiamo, ci comportiamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. Attraverso metodi di ricerca empirica, la psicologia cerca di spiegare, prevedere e influenzare il nostro modo di pensare e agire.

Dott. Psicologa Fabrizia Carbone

Psicologa

Diagnosi di Microbioma

Ogni distretto corporeo è caratterizzato da una propria flora batterica, denominata microbiota. I più studiati sono il microbiota orale, il microbiota vaginale ed il microbiota fecale.

Le alterazioni dei microbioti (disbiosi) sono state messe in correlazione con diverse patologie locali e sistemiche. Ad esempio l’alterazione del microbiota vaginale è correlato alla suscettibilità alle infezioni, alla vaginosi batterica, all’infertilità, al rischio di parto pretermine. L’alterazione del microbiota fecale gioca un ruolo fondamentale in malattie quali sindrome dell’intestino irritabile, alterazioni dell’alvo, suscettibilità ad infezioni (urinarie e genitali ad esempio), obesità, allergia, f ibromialgia, predisposizione al diabete gestazionale e diabete di tipo II.

Si è anche dimostrata una correlazione con un ampio spettro di malattie neurologiche tra cui Alzheimer, Parkinson, disturbi dello spettro autistico, ADHD.

 

Microbiota e ginecologia

In campo ginecologico lo studio del microbiota vaginale prima del concepimento o nel primo trimestre gravidico permette di intercettare i noti fattori di rischio per parto pretermine e basso peso alla nascita, e di correggere la disbiosi con opportuna terapia batterica. Nel caso delle infezioni recidivanti (delle vie urinarie, vaginali, candidosi) lo studio del microbiota fecale può orientare sulla causa di una permeabilità intestinale aumentata (con traslocazione anomala di batteri o loro tossine) o di una proliferazione batterica anomala.

 

Microbiota e malattie gastrointestinali

Molte malattie gastrointestinali si associano ad alterazioni del microbiota, l’analisi del Microbiota Intestinale viene condotto mediante un’analisi delle feci.

Questo esame consiste in un’indagine non invasiva che consente di rilevare segni di problemi gastrointestinali, inclusi disturbi come la sindrome dell’intestino irritabile, malattie infiammatorie intestinali e infezioni. La degenerazione maculare legata all’età (AMD) è la principale causa perdita di vista inpazienti di età superiore ai 50 anni. Recentemente è stato messo in evidenza come il microbiota intestinale è coinvolto nella patogenesi delle malattie oculari.

Il Test del Microbiota Intestinale consente, attraverso il semplice esame del campione di feci, di verificare la composizione del microbiota intestinale permettendo allo specialista di ottenere un quadro più dettagliato della composizione del nostro intestino.

 

Microbiota oculare

È sempre più nota la connessione esistente tra microbiota oculare e patologie come le congiuntiviti infettive, occhio secco, maculopatie, complicazioni post interventi chirurgici.

Prenota con WhatsApp